Il Lungomare di Reggio Calabria

Il lungomare Falcomatà è una delle passeggiate sul mare più belle d’Italia. È un tratto lungo quasi 2 km che si snoda da piazza Indipendenza a Piazza Garibaldi, attraversando sul mare tutto il centro storico della città, tra il porto e il fortino a mare.


Il Lungomare di Reggio Calabria

È adornato da palazzi in stile liberty (Villa Genoese Zerbi, Palazzo Spinelli e Palazzo Zani), monumenti e una grande varietà di alberi tra cui specie tropicali e subtropicali centenarie. Tutta la zona del lungomare è stata riqualificata nel 1994, e oggi offre uno degli spazi europei pubblici più ampi e una perfetta armonia tra le zone vecchie e le nuove. La zona del lungomare comprende via Marina alta, una striscia botanica, via Marina bassa, una passeggiata con affaccio e una direttamente sul mare, contornata da due grandi scalinate. Si possono ammirare i tesori archeologici dell’epoca greco romana di Reggio Calabria, un impianto termale romano, una fontana commemorativa e un teatro all’aperto in stile greco che oggi ospita eventi e spettacoli. Dal 2007 qui hanno trovato posto anche tre gigantesche sculture umanoidi dell’artista romana Rabarama. Il lungomare di Reggio Calabria è noto anche per il miraggio della Fata Morgana. Da questo punto, infatti, la Sicilia, riflessa nel mare, sembra così vicina da potersi toccare. È un effetto ottico che rende questo tratto della città ancora più magico.